Quantcast
Channel: Associazione Italiana Food Blogger
Viewing all 81 articles
Browse latest View live

Newsletter doppia!

$
0
0


Cari soci, nella serata di ieri vi sono state inviate due differenti newsletter molto importanti: vi invitiamo a controllare la vostra casella di posta elettronica.

Vi chiediamo cortesemente di segnalarci l'eventuale mancato arrivo della news nei seguenti modi:
- scrivendo all'indirizzo info@aifb.it;
- commentando questo post.

IMPORTANTE:
Vi consigliamo di inserire i tre indirizzi aifb come contattiall'interno delle vostre rubriche email, onde evitare che le comunicazioni finiscano nello spam.

Grazie per la collaborazione!

Il Consiglio AIFB


Gustare Parma per Girolio: due giorni da incorniciare

$
0
0


Oggi e domani alcuni soci AIFB saranno coinvolti nell'interessantissimo blogtour "Gustare Parma:  dalla conoscenza del prodotto alla scoperta del territorio". Il blog tour prevede momenti di formazione presso la Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA e la visita presso alcune importanti aziende locali produttrici di Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e vini. Il tour fa parte di Girolio ed è organizzato dalla Camera di Commercio di Parma in occasione del ventennale di Città dell'Olio.
Ecco il programma:

BlogTour “Gustare Parma”
Dalla conoscenza del prodotto alla scoperta del territorio

Venerdì 21 novembre 2014

Ore 14.30
/15,00        Ritrovo dei partecipanti c/o Hotel Ibis Toscanini – Viale Toscanini 4 – Parma
       
Incontro con l’organizzazione

Ore 15.30     Partenza per Reggia di Colorno con Minibus privato

Ore 16.00    Arrivo in ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana
Piazza Garibaldi, 26 - 43052 Colorno (Parma)

Welcome coffee e breve visita della scuola

Ore 16.30     Presentazione attività “Dietro le quinte dell’Alta Cucina”

Ore 17.00    Consegna divise, divisione in “partite”

Ore 17.30    Fare la spesa: il mercato dei produttori della Food Valley

Ore 17.45    Inizio preparazione della cena sotto la guida di chef ALMA

Ore 20.00    Cena presso ristorante ALMA (con le portate preparate dai partecipanti e vini di Parma in abbinamento con commento sommelier)

Ore 21.00     Animazione con “Gastronomitest” a tema prodotti di Parma ed Olio extra vergine di oliva (durante la cena)

Ore 22.30    Consegna diplomi, foto con gli chef
Al termine rientro a Parma e sistemazione in hotel

MERCATO DEI PRODUTTORI
Prima di entrare in cucina i partecipanti vivranno l’esperienza dell’approvvigionamento delle materie prime necessarie alla preparazione della cena. In questo modo verrà simulato un vero proprio mercato in cui diversi produttori esporranno e racconteranno il loro prodotto. 

DIETRO LE QUINTE DELL’ALTA CUCINA – MASTERCLASS
I partecipanti vestiranno i panni di una vera brigata di cucina per realizzare un menu di gala sotto la guida degli chef e assistenti ALMA, sia di cucina che di sala. L’esperienza è davvero coinvolgente e ha avuto numerosi riscontri negli ultimi anni. Un collegamento video tra cucina e sala durante la cena darà modo a tutti i partecipanti di vedere cosa accade dietro le quinte.  

GASTRONOMITEST
Durante la cena, l’animazione dei partecipanti è assicurata dal game “Gastronomitest”, in cui in maniera ludica si dà vita ad un vero e proprio test di cultura gastronomica con domande chiuse e prove di degustazione. I temi saranno l’olio extra vergine d’oliva, i prodotti della Food Valley, la tradizione regionale 


Sabato 22 novembre 2014

Ore 07.30    Check out hotel e partenza in minibus privato
(caricare i bagagli a bordo o lasciarli presso hotel in custodia)

Ore 08.00    Visita guidata al Caseificio di Baganzola per assistere alle fasi della lavorazione del formaggio Parmigiano Reggiano

Ore 10.30    Trasferimento allo stabilimento di Prosciutto di Parma San Paolo di Traversetolo e visita del prosciuttificio

Ore 12.00    Trasferimento presso Az. Agricola Elena
Visita guidata e passeggiata nelle vigne, per poi scendere in Cantina dove verranno descritte le tecniche di vinificazione biologica da parte del vignaiolo Gianmaria Cunial

Ore 13.00    Lunch con i prodotti dell’Azienda

Ore 15.00    Rientro a Parma e visita turistica del centro storico della città con una guida turistica del Comune di Parma (monumenti storico-artistici e gastronomie tipiche)

Ore 17.00    Termine BlogTour

Contest #imagnifici6: i vincitori!

$
0
0


Il contest più bello dell'anno ha finalmente i suoi vincitori, uno per categoria, nell'attesa di conoscere il vincitore assoluto che parteciperà ad un corso di cucina presso il Don Alfonso 1890 a Sant'Agata sui Due Golfi, dello chef Alfonso Iaccarino. Hanno fatto parte della giuria la nostra presidente Anna Maria Pellegrino, il presidente ANCO Enrico Lupi, lo chef Ernesto Iaccarino e il giornalista Carlo Cambi.
Vi ricordiamo il post relativo al regolamento e vi invitiamo a vedere tutte le ricette in gara.
Questa invece è la scheda con la quale i giurati hanno espresso le loro preferenze:


I VINCITORI:

Categoria A: PANI
Pane semintegrale con farina di ceci
Manuela Conti


Categoria B: PASTA
Mazzetti di ziti con sarde in brodetto di finocchio e zafferano
Cristina Galliti
ricetta


Categoria C: PESTO
Pesto di nepitella
Cristina Galliti
ricetta


Categoria D: TIMBALLO
Timballo di orzo e melanzane
Sabrina Tocchio

ricetta


Categoria E: SCAPECE 
Tonno di coniglio
Silvia Gregori

ricetta


Categoria F: PANI DOLCI
Graffe napoletane all’olio evo
Valentina Venuti

COMPLIMENTI A TUTTI!

I MAGNIFICI 6: AND THE WINNER IS...

$
0
0

Alla fine ha vinto la pasta: Cristina Galliti, con originali mazzetti di ziti con sarde in brodetto di finocchio e zafferanoè la vincitrice del contest riservato ai Food Blogger iscritti ad AIFB#imagnifici6, lanciato dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio in collaborazione con l’Associazione Italiana Food Blogger con l'obiettivo di valorizzare e promuovere i principi della Dieta Mediterranea
La ricetta vincitrice, pubblicata sul blog poverimabelliebuoni.blogspot.it, è stata scelta da una prestigiosa giuria composta da Alfonso ed Ernesto Iaccarino (chef Ristorante Don Alfonso 1890), Carlo Cambi (giornalista enogastronomico), Enrico Lupi (presidente ANCO) e Annamaria Pellegrino (presidente AIFB) e la Food Blogger che l'ha realizzata si è così aggiudicata l'ambìto premio in palio: un corso presso la Scuola di Cucina dello Chef Iaccarino

La premiazione della vincitrice e la presentazione delle migliori ricette per ciascuno dei sei temi in gara, avverranno domani a Monteriggioni (SI) durante la cerimonia inaugurale della tappa toscana del Girolio d'Italia, evento clou dei festeggiamenti per il Ventennale dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio, che si terrà nell'Auditorium di Chianti Banca

Questi i finalisti per ciascuna delle sezioni di concorso: per i pani lievitati e non lievitati il migliore è stato il pane semintegrale con farina di ceci di Manuela Conti (www.conlemaninpasta.com), per la pasta fresca o secca la migliore ricetta è quella dei mazzetti di ziti con sarde in brodetto di finocchio e zafferano della vincitrice Cristina Gallitti, che ha raggiunto la finale anche nella sezione pesto con una versione di pesto di nepitella. Per i timballi, la migliore ricetta è stata il timballo di orzo e melanzane realizzato da Sabrina Tocchio (www.natosottoilcavoloblog.com), per lo scapece l'originale tonno di coniglio di Silvia Gregori (www.lagreg.it) e per i pani dolci lievitati e non, le graffe napoletane all'olio evo di Valentina Venuti (www.impastandosimpara.it). 

Congratulazioni a tutti i partecipanti!

RINNOVO TESSERA SOCIO AIFB 2015

$
0
0

Dal 1° novembre è possibile rinnovare la tessera socio AIFB per l'anno 2015.
I termini per il rinnovo saranno comunicati ai soci con una email.

Primo raduno AIFB: grazie!

$
0
0

L'AIFB è nata un anno fa dalla condivisione di una serie di principi sentiti come fondanti e identitari, e dalla condivisione di un sogno che poi è diventato realtà. Ieri, c'era la speranza che tutti insieme avremmo veramente potuto parlare in maniera diversa di cibo: diversa rispetto a tutto quello che si sta dicendo dentro e fuori la rete. Oggi, a distanza di un anno, c'è la certezza di poter condividere davvero questa visione con i soci, che hanno maturato nel corso di quest'anno la stessa nostra prospettiva: parlare di cibo in termini di cultura, di ingegno, di fatica dell'uomo, crogiuolo di saperi e di sapori.



L'Assemblea è stata anzitutto un confronto e uno scambio, perché ormai siamo tutti in gioco. Abbiamo affrontato il tema della promozione della figura del food blogger attraverso la formazione, resa necessaria da una presenza in rete che copre quasi un decennio e che oggi necessita di essere sostanziata da contenuti certi. Il concetto di cultura alimentare è il grande assente nel calendario degli eventi più comuni: il food blogger deve essere non cronista di cronaca mondana, ma raccontare la storia del cibo, del territorio e dei suoi piccoli e grandi attori: ecco il vero motivo fondante della nostra necessità di crescita.
Dalla crescita individuale del food blogger consegue quella dell'Associazione, nell'apertura ad un futuro che deve tener conto di formazione e preparazione per migliorare in consapevolezza, attraverso lo studio dei temi di cucina, fotografia, comunicazione e uso dei social media.
Ma chi siamo dunque noi food blogger?
Non siamo cuochi, ma cuciniamo; non siamo scrittori, ma pubblichiamo anche dei libri; non siamo fotografi, ma fotografiamo; non siamo giornalisti, ma scriviamo; non siamo critici gastronomici, ma abbiamo competenze e passione sufficienti per poter valutare quello che abbiamo nel piatto. In assenza di un riconoscimento che ancora non c'è, è dunque necessario coltivare una crescita fatta di contenuti e di impegno.
La parola chiave è dunque "competenza": cucinare, fotografare, scrivere in italiano corretto, conoscere le materie prime, conoscere il territorio sono i focus su cui concentrare la nostra formazione, confrontandoci e relazionandoci sempre con un atteggiamento aperto e umile, e con la pacatezza e l'intelligenza di chi vuole che siano i fatti a parlare.



Il ringraziamento va dunque a tutti i soci che hanno creduto e continuano a credere in questo progetto ancora tutto da sviluppare ma già ben disegnato; all'Associazione Nazionale Città dell'Olio e al Presidente Enrico Lupi che ci hanno ospitati e che, tramite il protocollo d'intensa condiviso, ci hanno dato fiducia sin dall'inizio; al Consorzio Agrario di Siena con tutto il suo staff e alla Confcommercio di Siena nella persona di Luisella Bartali; alla consigliera Patrizia Malomo che si è prodigata per organizzare al meglio ogni dettaglio logistico del raduno; allo chef Filippo Saporito per la sua disponibilità e professionalità durante la serata di Doppio Fuoco; alla scrittrice Stefania Barzini, esempio di cultura, competenza e passione; a Claudio Gagliardini ed i suoi preziosissimi suggerimenti tecnici; alla consigliera Roberta Restelli, architetto, che ha condiviso i suoi studi sull'estetica dell'impiattamento; alla presidente Anna Maria Pellegrino che con la sua saggezza, il suo stile e il suo impegno è una colonna portante di questa associazione. Infine un grazie di cuore a Carlo Cambi, lo "zio putativo" di AIFB, come lui stesso si è definito: se oggi siamo qui è anche grazie alla sua visione rivoluzionaria, creativa e culturalmente profonda dell'amare e comunicare il cibo.

Il Direttivo AIFB

(per le foto dei collage di questo post si ringraziano: Corrado Tumminelli, Stefania Mulè, Ornella Buzzone, Greta De Meo, Fabio d'Amore, Sara Bardelli)

Foto di Dario Vazzoler

Comunicazione di servizio: nuova sezione sul sito

$
0
0

http://www.aifb.it/p/comunicazioni-ai-soci-area-riservata.html

Cari soci, continuando a riscontrare qualche problema di ricezione delle email da parte di alcuni iscritti, e nel tentativo di essere sempre il più possibile precisi e completi nelle comunicazioni, abbiamo istituito una nuova sezione sul sito dove, d'ora in avanti, saranno raccolte le ultime comunicazioni e/o newsletter inviate a tutti tramite email. Vi invitiamo dunque a consultare la pagina molto spesso, e in ogni caso a segnalarci l'eventuale mancata ricezione delle email (per la quale raccomandiamo di inserire fra i propri contatti i tre indirizzi aifb), ma ora sapete che, in qualsiasi momento, nell'area indicata con questo simbolo potrete trovare le ultime comunicazioni importanti.
Nella pagina troverete già la prima comunicazione inviata oggi.
I contenuti pubblicati saranno cancellati solo quando il progetto indicato sarà terminato o la comunicazione sarà riferita a eventi/occorrenze ormai conclusi.
Grazie per la collaborazione!

Blogtour "La Sardegna sconosciuta": una grande iniziativa in partenza domani!

$
0
0


Parte domani il blogtour "La Sardegna sconosciuta: alla scoperta dei segreti gastronomici della Sardegna". Sedici food blogger AIFB saranno coinvolti in un tour culturale e gastronomico di straordinario valore dal punto di vista della conoscenza di un territorio, come quello sardo, fatto di luoghi e nomi noti ma anche di preziose realtà piccole e sconosciute, ma di valore inestimabile. Dall'Accademia Olearia alle Tenute Delogu, dal mini-caseificio Monzitta e Fiori a Sa Pischera Mar 'e Pontis, la Peschiera di Seraxi e tanti altri luoghi e persone da scoprire e conoscere. Prepareremo alcuni piatti tradizionali con esperti del luogo, simuleremo la pesca, lavoreremo la carne di capra, faremo il pane carasau, gusteremo i prodotti del territorio nei ristoranti e condivideremo i momenti più importanti utilizzando gli hashtag #aifb e #blogtoursardegna2014, tramite i quali potrete seguirci sui social network.

Ringraziamo di cuore per l'opportunità il Centro Servizi per le Imprese della Camera di Commercio di Cagliari, A.S.P.E.N. di Nuoro, la Camera di Commercio di Sassari e la Camera di Commercio di Oristano e l'ANCO, Associazione Nazionale Città dell'Olio.

Anno nuovo, attività nuove: buon 2015 con AIFB!

$
0
0


Bentornati cari amici: riprendiamo ufficialmente le attività associative; diamo il benvenuto ai nuovi iscritti, il bentornato ai "vecchi" e invitiamo tutti a consultare le varie sezioni del sito, specialmente le aree riservate: nella sezione "COMUNICAZIONI AI SOCI", in particolare, sono contenute tutte le ultime notizie inviate tramite newsletter. Invitiamo tutti a consultarla molto spesso per non perdere alcuna informazione.
La prima attività formativa prevista per quest'anno è uno splendido blogtour nelle terre del radicchio rosso di Treviso, in collaborazione con il Consorzio di Tutela e con OrtoRomi.
Nel menu CALENDARIO ATTIVITA',cliccando sul banner, trovate tutte le informazioni, mentre in fondo alla pagina sono esplicitati i criteri generali di selezione dei partecipanti agli incontri a numero chiuso.
Restate con noi perché sono in arrivo tante altre novità.
Il Consiglio AIFB

CORSI DI FOOD PHOTOGRAPHY - NUOVA EDIZIONE

$
0
0

Nuovo anno e nuovi corsi per i nostri soci. 
Dopo i due corsi di food photography con il fotografo Paolo Picciotto a Milano, molti soci ci hanno chiesto di replicare in altre zone di Italia. 

In un mondo dove l’immagine è tra i veicoli più immediati per trasferire contenuti, la fotografia di food è uno degli aspetti che ogni food blogger dovrebbe curare con una certa attenzione; trascurarla sarebbe come uscire da casa in ciabatte. :-)

Ed è per questo che l'AIFB si impegna a promuovere occasioni formative per i propri soci che potranno accrescere le proprie competenze anche in diversi ambiti. 

Come la volta scorsa, per consentire la più ampia partecipazione, i corsi saranno DUE: il primo di BASE e il secondo AVANZATO



I corsi proposti sono destinati sia ai nostri SOCI ma anche ai NON SOCI (food blogger) che potranno cogliere la doppia occasione di frequentare il corso e diventare membro dell’AIFB. 
Questa volta il corso sarà tenuto dalla fotografa di food Laura Adani(*) che molti food blogger conosceranno perché oltre ad essere una bravissima fotografa è anche una nota food blogger.

(*) Fotografa professionista, collabora con diverse aziende del settore alimentare ed enogastronomico per la realizzazioni di servizi fotografici; ha curato e realizzato le immagini di quattro libri pubblicati da Malvarosa Editore. Ha tenuto numerosi corsi e workshop di food photography in diverse parti di Italia.

A noi piace fare le cose per bene e un passo alla volta, pertanto i nostri corsi sono incentrati solo sulla FOOD PHOTOGRAPHY e sono rivolti a tutti i food blogger che desiderino approfondire o migliorare le proprie competenze in questo ambito. 

Se vi siete persi l’edizione di Milano o se pensate che non si finisca mai di imparare, leggete qui sotto come fare a partecipare a questa nuova edizione. 

Vi aspettiamo!



CORSO BASE: "PRIMO CLICK"
 
Hai appena acquistato una fotocamera reflex? Vuoi capire meglio come usarla? L'uso della luce per te è un mistero e non sai come governarla? Quale obiettivo acquistare per le foto di food? Perché usare il treppiede? Durante il corso saranno spiegati i principi della fotografia, come usare la reflex e le varie impostazioni, fino ad arrivare alla gestione della luce naturale ed artificiale.
  • PREREQUISITI: avere una fotocamera reflex. Il corso non è rivolto a chi usa solo lo smartphone.
  • DATA: 1 Marzo 2015
  • LUOGO: Pisa
  • COSTO: Socio AIFB: 85,00 euro. Altri food blogger: 110,00 euro (costo comprensivo di tessera AIFB)
  • DURATA: Dalle 9.45 alle 16.45 (con 30 minuti per la pausa pranzo al sacco)
  • NUMERO DI PARTECIPANTI: 
massimo 12 persone.
Le preiscrizioni per questo corso dovranno pervenire entro il 15 febbraio.



CORSO AVANZATO: "UN PASSO AVANTI"

Sei già pratico della tua fotocamera reflex e dei suoi obiettivi? Vorresti approfondire la tua sensibilità nel gestire la luce e nel comporre la tua immagine di food? Sei sicuro che le tue foto trasmettano quello che hai pensato? Il corso sarà un vero e proprio workshop con la possibilità di sperimentare situazioni 'reali' che potrebbero capitarti nel caso in cui ti venissero richieste delle foto per pubblicazioni sul web o su carta.
  • PREREQUISITI: conoscenza di base delle tecniche di esposizione (sensibilità, tempo, diaframma) e delle focali (normale, macro, zoom, tele ecc.)
  • DATA: 12 Aprile 2015
  • LUOGO: Pisa
  • COSTO: Socio AIFB: 85,00 euro. Altri food blogger: 110,00 euro (costo comprensivo di tessera AIFB)
  • DURATA: Dalle 9.45 alle 16.45 (con 30 minuti per la pausa pranzo al sacco)
  • NUMERO DI PARTECIPANTI: 
massimo 12 persone.
Le preiscrizioni per questo corso dovranno pervenire entro il 29 marzo.


PER ISCRIVERSI:
  • Inviare una email all’indirizzo partecipo@aifb.it indicando a quale corso si desidera partecipare (è possibile iscriversi ad entrambi i corsi). I corsi sono a numero chiuso e vale la regola del ‘chi primo arriva’.
  • La segreteria AIFB informerà via email le persone che potranno partecipare al corso rispettando l’ordine di arrivo delle richieste.
  • Entro una settimana (di calendario) dalla email di conferma della Segretaria, il partecipante dovrà effettuare il bonifico bancario a:
Associazione Italiana Food Blogger
BANCA PROSSIMA – Filiale 05000 Piazza Paolo Ferrari, 10 - 20121 Milano
IBAN IT94 T033 5901 6001 0000 0079 091
Per bonifici entranti dall’estero aggiungere il BIC: BCITITMX

Specificando nella causale del pagamento il proprio nome e cognome, la data e il titolo del corso (es: Lucia Bianchi, "contributo per il corso di fotografia Base del 1 marzo 2015")

Dovrà essere inviata copia del bonifico all’indirizzo email sopra indicata.
  • Se dopo una settimana (di calendario) dalla email di conferma della Segreteria non fosse pervenuto alcun pagamento, la Segreteria invierà una emai di sollecito al partecipante e, dopo due giorni, in caso di mancata risposta, la prenotazione verrà annullata.
  • Il corso sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. L'AIFB si riserva la facoltà di cancellare il corso per il non raggiungimento del numero minimo e per motivi non derivanti dalla propria volontà. Nel caso di annullamento del corso da parte dell’AIFB, la quota versata sarà restituita tramite bonifico bancario.
  • In caso di annullamento, da parte del partecipante, 10 giorni prima dall'effettuazione del corso, la quota di iscrizione non verrà restituita se non in caso di sostituzione di partecipante (sarà tenuta una lista d'attesa a questo proposito).

NOVITA' ASSOLUTA: PRIMO CORSO DI VIDEO FOOD (per food blogger)

$
0
0

Negli ultimi anni la comunicazione, in particolare quella sul web, è diventata soprattutto visiva

I video ricoprono un ruolo importantissimo e sono, probabilmente, quanto di più efficace e penetrante nelle menti degli utenti esista. 

La prima cosa importante da evidenziare è che le persone ricordano: 
  • il 10% di quello che leggono; 
  • il 20% di quello che sentono; 
  • il 30% di quello che vedono; 
  • il 50% di quello che vedono e sentono. 
E’ il video che intercetta i nostri pensieri e si posiziona più a lungo nei nostro ricordi neurali. 



I video hanno un audience sempre più in crescita. Se un video emoziona si è portati a condividerlo sui social o a taggare i propri contatti, ed è cosi che si genera la viralità di un video ma anche la ‘awereness’. I video sono universali, perché spesso non serve utilizzare il linguaggio verbale e sono 'amici del SEO', perché Google segue i trend per dare agli utenti un servizio sempre più ottimizzato alle loro esigenze. 

Un aggiornamento su Facebook ha una vita media inferiore a un giorno, un video raccoglie il 40% di visualizzazioni nelle prime tre settimane. I contenuti video hanno una probabilità superiore di 53 volte di raggiungere la prima pagina dei risultati di Google rispetto ad altri tipi di contenuti (siti, blog, immagini, ecc...).

I tempi si stanno evolvendo e i video, stanno assumendo importanza sempre maggiore, un processo che all'estero è già assai avanzato. 


I video possono rappresentare non solo un’alternativa, ma uno strumento privilegiato per la conoscenza di una storia divenendo dei veri e propri divulgatori multimediali, raggiungibili da un pubblico potenzialmente infinito. 

Saper girare una videoricetta, fare un breve filmato che documenti una gastroavventura, diventano oggi qualità importanti e ambite. E’ questo il momento di accettare la sfida, precorrere i tempi per essere un passo avanti nel futuro

Per questi motivi e perché a noi dell'AIFB piacciono le sfide, abbiamo organizzato il PRIMO CORSO IN ITALIA di VIDEO FOOD (per food blogger) che sarà tenuto dal bravissimo filmmakerEmanuele Martino (autore dei video che vedete in questo post).


CORSO "VIDEO FOOD"
(per food blogger)
Il corso si propone di introdurre i food blogger alle tecniche di ripresa e montaggio video, con particolare attenzione alle specificità dell'ambito food. 
Partendo da una “cassetta per gli attrezzi” con tutti gli indispensabili per cominciare (da un'infarinatura di cine-food fino ai ferri del mestiere) il corso intende offrire delle chiare basi per cominciare concretamente a riprendere con la reflex o lo smartphone, montare il materiale e post-produrlo secondo lo stile desiderato. 
  • PREREQUISITI: conoscenza di base delle tecniche di fotografia digitale.  I partecipanti che ne sono in possesso sono invitati a portare la propria reflex se ha la funzione 'ripresa video'. Per chi non l'avesse, va bene qualsiasi dispositivo che supporti la ripresa (per es. smartphone o tablet).
  • DATA: 29 Marzo 2015
  • LUOGO: Pisa
  • COSTO: Socio AIFB: 85,00 euro. Altri food blogger: 110,00 euro (costo comprensivo di tessera AIFB)
  • DURATA: Dalle 9.45 alle 16.45 (con 30 minuti per la pausa pranzo al sacco)
  • NUMERO DI PARTECIPANTI: 
massimo 12 persone.
Le preiscrizioni per questo corso dovranno pervenire entro il 15 marzo.

PER ISCRIVERSI:
  • Inviare una email all’indirizzo partecipo@aifb.it Il corso è a numero chiuso e vale la regola del ‘chi primo arriva’.
  • La segreteria AIFB informerà via email le persone che potranno partecipare al corso rispettando l’ordine di arrivo delle richieste.
  • Entro una settimana (di calendario) dalla email di conferma della Segretaria, il partecipante dovrà effettuare il bonifico bancario a:
Associazione Italiana Food Blogger
BANCA PROSSIMA – Filiale 05000 Piazza Paolo Ferrari, 10 - 20121 Milano
IBAN IT94 T033 5901 6001 0000 0079 091
Per bonifici entranti dall’estero aggiungere il BIC: BCITITMX

Specificando nella causale del pagamento il proprio nome e cognome, la data e il titolo del corso (es: Lucia Bianchi, "contributo per il corso video food del 29 marzo 2015")

Dovrà essere inviata copia del bonifico all’indirizzo email sopra indicata.
  • Se dopo una settimana (di calendario) dalla email di conferma della Segreteria non fosse pervenuto alcun pagamento, la Segreteria invierà una emai di sollecito al partecipante e, dopo due giorni, in caso di mancata risposta, la prenotazione verrà annullata.
  • Il corso sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. L'AIFB si riserva la facoltà di cancellare il corso per il non raggiungimento del numero minimo e per motivi non derivanti dalla propria volontà. Nel caso di annullamento del corso da parte dell’AIFB, la quota versata sarà restituita tramite bonifico bancario.
  • In caso di annullamento, da parte del partecipante, 10 giorni prima dall'effettuazione del corso, la quota di iscrizione non verrà restituita se non in caso di sostituzione di partecipante (sarà tenuta una lista d'attesa a questo proposito).

Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, Ballarini e Food Blogger: insieme per la salute. La ricetta giusta per il tuo benessere: I vincitori del contest!

$
0
0


Ci siamo...la Commissione Scientifica costituita ad hoc per la valutazione delle ricette presentate per il food contest "Colesterolo? No grazie" ha esaminato tutte le ricette pervenute. Il Progetto “Azienda Ospedaliera Universitaria e Food Blogger: insieme per la salute”, nato con l'obiettivo di favorire l’adozione di una sana alimentazione, gustosa e non “medicalizzata”, promuove, infatti, una serie di food contest volti alla realizzazione di ricette “sane per sani” e “sane specifiche per patologie”.
Un lavoro rigoroso e complesso dal punto di visto metodologico,  di natura collegiale e multidisciplinare che ha richiesto tempo, impegno ed accuratezza, vista la molteplicità dei criteri di valutazione. Come indicato nel regolamento, si è tenuto conto, infatti,  della valutazione nutrizionale, della riproducibilità della ricetta, della facilità di reperimento delle materie prime, della chiarezza descrittiva del procedimento, dell’originalità della ricetta, dei metodi di cottura, dell'aspetto estetico. Hanno guadagnato inoltre dei plus i post in cui è stato descritto un particolare ingrediente utilizzato nella ricetta, in riferimento alle sue proprietà benefiche rispetto all'oggetto del contest, alle sue caratteristiche ed origini.
Gli ideatori delle 30 ricette (6 per ogni categoria di partecipazione) ritenute dalla Commissione Scientifica più salutari e rispondenti agli obiettivi del contest potranno partecipare ad un evento formativo sul tema dell’alimentazione a cura dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, al cui termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione. L'evento si svolgerà presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, data, orari e programma dettagliato dell'evento  saranno a breve resi noti. Al termine del percorso formativo, i partecipanti, saranno, inoltre, omaggiati, in base ad un'intesa tra Associazione Italiana Food Blogger e Ballarini, di un set di strumenti di cottura. Per ulteriori informazioni, clicca qui.
La Commissione Scientifica desidera, inoltre, ringraziare tutti i food bloggers che hanno partecipato al contest, per "l'entusiasmo e la creatività con cui hanno  partecipato al progetto, condividendo gli obiettivi di promozione della salute promossi dal progetto, rafforzando l'idea che la partecipazione è la chiave per efficaci attività di prevenzione ", il primo di una serie di eventi che l'Azienda si prefigge di realizzare per favorire la sana alimentazione e rimuovere gli ostacoli all'adozione di più sani stili di vita.
Di seguito la classifica degli ideatori delle migliori ricette divisi per categoria.

Primi piatti

1) Blog: Profumo di cannella
Ricetta: Ravioli di riso al vapore con rombo e crema di zucca

2) Blog:  Io cucino così
Ricetta: Zuppa di farro e orzo con funghi noci e crema di cannellini

3) Blog: Dolci pasticci
Ricetta: Zuppa di lenticchie e cereali

 
4) Blog:  Fatto in casa è più buono
Ricetta: Cous cous con peperoni ed erbette aromatiche

5) Blog: Nonna Sole
Ricetta: Spaghetti alla chitarra con baccalà

6) Blog:  10 amici
Ricetta: Vellulata di zucca con tortino ai 5 cereali e finocchi croccanti


Secondi piatti

1) Blog: Tata Nora
Ricetta: Insalata di pollo, sedano e melagrana

2) Blog: Nonna Sole
Ricetta: Sarde ripiene…finte beccafico

3) Blog: My cooking veg
Ricetta: Polpette di cannellini con salsa vellutata al pomodoro

4) Blog:  La Greg
Ricetta: Coda di rospo in potacchio

5) Blog: La cuoca galante
Ricetta: Filetti di pesce con caponata di verdure

6) Blog:  Acqua e menta
Ricetta: Fagottini di verza con ripieno allo sgombro


Contorni

1) Blog: La cuoca galante
Ricetta: Involtini di melanzane

2) Blog: Una gatta in cucina
Ricetta: Hummus di fagioli borlotti

3) Blog: Ricette del cuore
Ricetta: Fagioli toscani

4) Blog: Broccolo carota
Ricetta: Taccole stufate

5) Blog: Un pezzo della mia Maremma
Ricetta: Hummus di ceci

6) Blog: A spasso per ingredienti
Ricetta: Piselli agli aromi


Dolci

1) Blog: Pane burro e zucchero
Ricetta: Mini carrot cake

2) Blog: Dulcis in fabula
Ricetta: Il plumcake amico

3) Blog: Caffè col cioccolato
Ricetta: Crumble di pere

4) Blog: Mery in cucina
Ricetta: Cup carrot all’acqua

5) Blog:  Sweet cakes by Lalla
Ricetta: Camille senza uova, burro ed olio

6) Blog: Bianca vaniglia
Ricetta: Torta integrale alla zucca, cacao amaro e zenzero


Special kids

1) Blog: Beuf à la mode
Ricetta: Panini tartaruga agli spinaci con hamburger di salmone

2) Blog: Profumi e sapori
Ricetta: Chips di sedano rapa

3) Blog: Ingrediente perduto
Ricetta: Crema di verdure di stagione

4) Blog: Mele e more
Ricetta: Mousse di mele verdi

5) Blog: Ricette vegolose
Ricetta: Scones con avena e mirtilli

6) Blog: Pane burro zucchero blog
Ricetta: Duetto di pasta del marinaio

Come AIFB siamo orgogliosi di questa collaborazione con due grandi Aziende italiane e per l'alto punteggio ottenuto mediamente dalle ricette pervenute che hanno centrato in pieno l'oggetto del contest. E di questo siamo veramente contenti, in attesa di futuri, nuovi contest.


TIPI DA PICI: un prestigioso contest in partnership con Regione Toscana, Comune di Siena e CCIIAA di Siena

$
0
0
Credits: Toscana Terra del Buon Vivere

Cari Soci,
l'AIFB sarà partner della Regione Toscana e Comune di Siena con la CCIAA di Siena nell'Evento "TOSCANA TERRA DEL BUON VIVERE" che si svolgerà dal 27 al 29 Marzo a Siena.
In questa occasione è stato lanciato il Primo contest TIPI DA PICI rivolto ai food blogger di tutta Italia ed ai cuochi amatoriali del territorio senese.

Verranno scelte le ricette di 3 food blogger e 3 cuochi dilettanti residenti nel territorio senese i quali potranno sfidarsi riproducendo la propria proposta a tema "PICI".

Toscana Terra del Buon Vivere sarà una tre giorni di cultura enogastronomica e convivialità, anteprima d’eccezione della partecipazione della Toscana ad Expo 2015.
Testimonial dell’evento lo chef stellato Marco Stabile, patron di Ora d’Aria a Firenze in collaborazione con l’Associazione JRE, Jeunes Restaurateurs d’Europe.
In occasione dell’evento Toscana Terra del Buon Vivere si svolgerà il primo contest TIPI DA PICI.
I pici, ottenuti dall’impasto di pochi e semplici ingredienti, sono autentici tesori della storia gastronomica Toscana. La sfida che Toscana Terra del Buon Vivere lancia è quella di creare una ricetta in cui i pici siano protagonisti assoluti, con particolare attenzione alla storia e alla tradizione gastronomica toscana. Gli ingredienti utilizzati dovranno essere esclusivamente toscani.
Tutti i food blogger italiani, e tutti gli appassionati di cucina residenti nel territorio di senese potranno proporre la loro visione dei pici.
Le ricette saranno provate e valutate nella cucina del Ristorante Ora d’Aria di Firenze dallo chef Marco Stabile
e dalla sua brigata.
Saranno scelte 6 ricette che i 6 finalisti eseguiranno in diretta domenica 29 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso il Tartarugone – Piazza del Mercato – Siena.
Al termine della degustazione da parte della giuria, verrà proclamato il vincitore che potrà vivere l’esperienza di un giorno al fianco di uno degli chef JRE Toscani.
Le ricette dovranno essere inviate all’indirizzo artex@artex.firenze.it entro la mezzanotte del 18 marzo 2015 accompagnate da nome, cognome, indirizzo web del blog, la ricetta, qualche immagine del piatto proposto e il modulo di iscrizione debitamente compilato.
La partecipazione è libera: clicca QUI per scaricare il modulo per l'iscrizione.
Toscana Terra del Buon del Buon Vivere
dal 27 al 29 marzo 2015 a Siena
Cortile del Podestà del Palazzo Comunale, Il Tartarugone – Piazza del Mercato
www.buonviveretoscano.it

I Soci Aifb ospiti alla giornata di analisi sensoriale del pane con Inap e Molino Grassi

$
0
0

L’INAPin collaborazione con Molino Grassi sta organizzando un corso per Assaggiatori Pani (CAP) nei locali messi a disposizione dal Molino stesso, da domenica 22 a martedì 24 Marzo 2015.

In collaborazione con Aifb è stato organizzato un momento propedeutico, e gratuito e non vincolante, al corso medesimo, che si terrà il sabato precedente, il 21 marzo, sempre presso i locali del Molino Grassi.

Ecco il programma della giornata:

ore 10,00 
”Incontro con la materia prima”. Guido Stancari, tecnologo di Molino Grassi, inizierà l’incontro offrendo ai soci Aifb un tour didattico/conoscitivo della struttura e dei processi di trasformazione.

ore 11,30
 “Ri-conosciamo i nostri sensi”. Primo approccio con la sensorialità; mediante un approccio pratico ed interattivo verranno trattate le caratteristiche fisiologiche e funzionali dei sensi, in special modo in riferimento all’alimentazione.

13,30 
Pausa Pranzo

14,30
La valutazione Sensoriale del Pane”. Importanza, potenzialità e prospettive. La procedura d’assaggio messa a punto dall’INAP. Percorso applicativo: assaggi guidati dei Pani disponibili.

Questa giornata è un’occasione unica non solo per chi ama il pane ma per tutti quelli che desiderassero approfondire l’approccio sensoriale che bisognerebbe avere con il cibo, lasciarlo parlare ma soprattutto capire cosa il “buon” cibo ha da raccontarci.
Chi desiderasse partecipare deve inviare un’email a partecipo@aifb.it e a chi sarà con noi il prossimo 21 marzo una sola richiesta: portate con voi un pane tipico della vostra città o della vostra regione, così da poterlo conoscere ed analizzare insieme.

E siccome siamo sempre più social, sarà possibile condividere l’evento con gli hashtag #assaggiatoripani #molinograssi #aifb #i5sensidelpane.

Sono doverose due righe per raccontare chi è Inaip e come si svolgerà il corso.

L’Inap, ed in particolare il suo Comitato Tecnico-Scientifico, è un’Associazione costituita da professionisti già esperti di valutazione sensoriale, di diverse matrici alimentari e di processi produttivi, che hanno approfondito, con il contributo di altrettanti professionisti del comparto panario, le conoscenze nel settore delle Arti Bianche, con particolare riguardo all’aspetto sensoriale dei pani.
Un lavoro durato alcuni anni che ha permesso di mettere a punto, per la prima volta, il “Metodo di analisi sensoriale dei pani”, messo in pratica attraverso l’adozione del Metodo© stesso, l’ausilio della Procedura, del Vocabolario Specifico, di appositi strumenti didattici e la costituzione del Marchio Collettivo INAPTM. Tutto ciò consente ai produttori di poter utilizzare un ulteriore strumento di distinzione del proprio prodotto; insomma una vera e propria carta d’identità, che certifica le caratteristiche sensoriali del prodotto.

Il Corso di formazione per Assaggiatori di Pane è finalizzata al conseguimento dell’attestato di Assaggiatore Pani, prevedendo un percorso formativo articolato in due moduli. Il primo, della durata di 24 ore, dedicato principalmente alla trattazione delle materie teoriche e alle degustazioni guidate, mentre il secondo, della durata di 8 ore, è destinato principalmente alla verifica dei requisiti di idoneità dei candidati, da svolgersi a distanza di tempo.
Il responsabile del Corso è un Capo Panel riconosciuto INAP, il quale sottoscrive l’attestato di assaggiatore.

Gli argomenti trattati durante il corso saranno i seguenti:
  • Cenni storici.
  • Materie prime: cereali ed ingredienti.
  • Introduzione al processo di panificazione.
  • Enunciazione dei descrittori sensoriali del pane: valutazione visiva, tattile, della consistenza, gustativa, olfattiva, uditiva.
  • Materie prime: percorso sensoriale di conoscenza di cereali e farine.
  • Processo di produzione: influenza sulle caratteristiche sensoriali dei prodotti.
  • Processo di lievitazione: lievito madre e lievito compresso.
  • Utilizzo degli strumenti di valutazione sensoriale messi a punto dall’INAP.
  • Scheda di valutazione.
  • Valutazione sensoriale ed approccio statistico. 
Inoltre è previsto siano effettuate almeno dieci prove pratiche d’assaggio, con la metodologia sensoriale prevista dalla procedura INAP per la valutazione sensoriale del pane, atte a familiarizzare con le caratteristiche olfatto-gustativo-tattili dei prodotti da forno.

ROMA: CORSI DI FOOD PHOTOGRAPHY AIFB

$
0
0

A grande richiesta le date dei corsi di food photography si moltiplicano e si attivano in nuove città!
Dopo Milano e Pisa, arriviamo a Roma con una novità: i corsi AIFB sono aperti anche a tutti coloro che non sono nostri soci!


Anche in questa sede i corsi saranno DUE: il primo di BASE e il secondo AVANZATO


La docente è sempre la bravissima di fotografa di food Laura Adani(*) che molti di voi conosceranno.

(*) Fotografa professionista, collabora con diverse aziende del settore alimentare ed enogastronomico per la realizzazioni di servizi fotografici; ha curato e realizzato le immagini di quattro libri pubblicati da Malvarosa Editore. Ha tenuto numerosi corsi e workshop di food photography in diverse parti di Italia.

Ricordiamo che i nostri corsi sono incentrati solo sulla FOOD PHOTOGRAPHY e sono rivolti a tutti i food blogger che desiderino approfondire o migliorare le proprie competenze in questo ambito.

Vi aspettiamo numerosi!



CORSO BASE: "PRIMO CLICK"
Hai appena acquistato una fotocamera reflex? Vuoi capire meglio come usarla? L'uso della luce per te è un mistero e non sai come governarla? Quale obiettivo acquistare per le foto di food? Perché usare il treppiede? Durante il corso saranno spiegati i principi della fotografia, come usare la reflex e le varie impostazioni, fino ad arrivare alla gestione della luce naturale ed artificiale.
  • PREREQUISITI: avere una fotocamera reflex. Il corso non è rivolto a chi usa solo lo smartphone.
  • DATA: 24 Maggio 2015
  • LUOGO: Roma
  • COSTO
  • Socio AIFB: 85,00 euro. 
  • Non socio: 110,00 euro (costo comprensivo di tessera AIFB se desidera associarsi (*))
  • Non socio che non desidera associarsi: 110,00 euro
  • DURATA: Dalle 9.45 alle 16.45 (con 30 minuti per la pausa pranzo al sacco)
  • NUMERO DI PARTECIPANTI: 
massimo 8 persone.
Le preiscrizioni per questo corso dovranno pervenire entro il 10 maggio






CORSO AVANZATO: "UN PASSO AVANTI"

Sei già pratico della tua fotocamera reflex e dei suoi obiettivi? Vorresti approfondire la tua sensibilità nel gestire la luce e nel comporre la tua immagine di food? Sei sicuro che le tue foto trasmettano quello che hai pensato? Il corso sarà un vero e proprio workshop con la possibilità di sperimentare situazioni 'reali' che potrebbero capitarti nel caso in cui ti venissero richieste delle foto per pubblicazioni sul web o su carta.
  • PREREQUISITI: conoscenza di base delle tecniche di esposizione (sensibilità, tempo, diaframma) e delle focali (normale, macro, zoom, tele ecc.)
  • DATA: 31 Maggio 2015
  • LUOGO: Roma
  • COSTO
  • Socio AIFB: 85,00 euro. 
  • Non socio: 110,00 euro (costo comprensivo di tessera AIFB se desidera associarsi (*))
  • Non socio che non desidera associarsi: 110,00 euro
  • DURATA: Dalle 9.45 alle 16.45 (con 30 minuti per la pausa pranzo al sacco)
  • NUMERO DI PARTECIPANTI: 
massimo 8 persone.
Le preiscrizioni per questo corso dovranno pervenire entro il 10 maggio

(*) è possibile farne richiesta solo se si è titolari di un food blog

PER ISCRIVERSI:
  • Inviare una email all’indirizzo partecipo@aifb.it indicando a quale corso si desidera partecipare (è possibile iscriversi ad entrambi i corsi). I corsi sono a numero chiuso e vale la regola del ‘chi primo arriva’.
  • La segreteria AIFB informerà via email le persone che potranno partecipare al corso rispettando l’ordine di arrivo delle richieste.
  • Entro una settimana (di calendario) dalla email di conferma della Segretaria, il partecipante dovrà effettuare il bonifico bancario a:
Associazione Italiana Food Blogger
BANCA PROSSIMA – Filiale 05000 Piazza Paolo Ferrari, 10 - 20121 Milano
IBAN IT94 T033 5901 6001 0000 0079 091
Per bonifici entranti dall’estero aggiungere il BIC: BCITITMX

Specificando nella causale del pagamento il proprio nome e cognome, la data e il titolo del corso (es: Lucia Bianchi, "contributo per il corso di fotografia Base del 24 maggio 2015")

Dovrà essere inviata copia del bonifico all’indirizzo email sopra indicata.
  • Se dopo una settimana (di calendario) dalla email di conferma della Segreteria non fosse pervenuto alcun pagamento, la Segreteria invierà una emai di sollecito al partecipante e, dopo due giorni, in caso di mancata risposta, la prenotazione verrà annullata.
  • Il corso sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. L'AIFB si riserva la facoltà di cancellare il corso per il non raggiungimento del numero minimo e per motivi non derivanti dalla propria volontà. Nel caso di annullamento del corso da parte dell’AIFB, la quota versata sarà restituita tramite bonifico bancario.
  • In caso di annullamento, da parte del partecipante, 10 giorni prima dall'effettuazione del corso, la quota di iscrizione non verrà restituita se non in caso di sostituzione di partecipante (sarà tenuta una lista d'attesa a questo proposito).

Young to Young & Vinitaly: seconda edizione

$
0
0


Cari soci, dopo il successo della scorsa edizione che ha visto vincitori due nostri soci, abbiamo ricevuto nuovamente l'invito a  partecipare alla II edizione di Young to Young, la manifestazione dedicata ai wine e food blogger organizzata da Paolo Massobrio e Marco Gatti, de Il Golosario.
L'iniziativa è rivolta ai giovani (al di sotto dei 40 anni) e prevede due momenti: una degustazione guidata, secondo il programma che segue e, immediatamente dopo, la stesura di un articolo corredato di foto, che dovrà essere scritto al momento e pubblicato sui blog dei singoli partecipanti  entro le ore 20.00 di domenica e le 18.00 degli altri giorni.
La Giuria, quest'anno, sarà formata dai giornalisti de Il Golosario, una delle testate di riferimento nel mondo del vino italiano e internazionale: i vincitori saranno festeggiati durante il “Pranzo d'Autore”, assieme alle massime autorità di Vinitaly.

Chi desiderasse partecipare, avrà la possibilità di essere preparato all'evento con una serie di letture mirate e la correzione di un elaborato, al termine di un mini-corso di scrittura organizzato da AIFB e tenuto da Alessandra Gennaro (on line).
Il termine per le iscrizioni è fissato al 17 marzo: scrivete a partecipo@aifb.it.
 
Per le informazioni pratiche vi invitiamo a consultare l'area riservata.
Grazie!

La macchia nel piatto: un esclusivo contest per la manifestazione "Genius Loci - La Terra è Viva"

$
0
0





AIFB è lieta di annunciare un nuovo contest legato alla manifestazione GENIUS LOCI – LA TERRA E’ VIVA che si svolgerà a Castagneto Carducci dall’8 al 10 maggio 2015, organizzato da La Strada del Vino e dell’Olio della Costa degli Etruschi e il Comune di Castagneto Carducci.

Una manifestazione di tre giorni dedicata ad agricoltura e ambiente, architettura e paesaggio, vino e cibo: AIFB sarà presente attivamente durante la manifestazione, ma vi daremo dettagli del programma in seguito.

LA MACCHIA NEL PIATTOè una sfida culinaria rivolta esclusivamente ai soci  Aifb* e cuochi amatoriali non food blogger.

Cosa significa LA MACCHIA NEL PIATTO? 

Significa esprimere in un piatto i profumi e i sapori della nostra macchia mediterranea: dalla cacciagione alle erbe spontanee, piante aromatiche, tuberi, funghi, tartufi, frutti e bacche, in forme nuove e originali o anche reinterpretando piatti classici ma in  chiave 2.0.

Come partecipare?

Create il vostro piatto, scrivete la ricetta, fate almeno una foto, pubblicatela sul vostro blog inserendo il banner sia nel post che nella home page e lasciate il linknei commenti di questo post.

Data d’inizio: 16 marzo 2015 - scadenza: 30 aprile 2015
Saranno ritenute valide solo le ricette pubblicate entro tali date.

Una prestigiosa giuria, composta da chef e giornalisti enogastronomi quali Luciano Zazzeri, chef stellato de La Pineta (Bibbona), Anna Maria Pellegrino, presidente AIFB, Pier Mario Meletti Cavallari, Presidente Strada del vino e dell'olio Costa degli Etruschi, Fabrizio Mandorlini, vice presidente ARGA (Associazione Regionale Giornalisti Agroalimentari) e Claudio Mollo, giornalista, fotografo e critico enogastronomico (www.claudiomollo.net) valuterà le ricette inviate e proclamerà un vincitore assoluto che sarà premiato nella giornata del 9 maggio.

Al  vincitore verrà omaggiato un esclusivo tour enogastronomico nel territorio della Strada del vino e dell’olio Costa degli Etruschi.

Buon lavoro!


www.geniusloci.li

(* si ricorda ai soci che è possibile partecipare alle iniziative 2015 solo se si è in regola con l'iscrizione).

SI RINGRAZIANO gli enti coinvolti e la socia Cristina Galliti per l'impegno profuso nell'organizzazione del contest.

"Gustosamente sani", l'evento formativo per la premiazione del contest "Colesterolo? No grazie": il programma

$
0
0
http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/25669-gustosamente-sani-percorsi-di-condivisione-tra-scienziati-e-food-blogger-ovvero-regole-e-fantasia-per-il-benessere-in-cucina/


Cari amici, siamo lieti di comunicarvi il programma completo dell'evento formativo"Gustosamente sani" previsto in occasione della premiazione dei vincitori di "Colesterolo? No grazie!" il contest indetto da Azienda Ospedaliera Universitaria "Federico II" di Napoli e Ballarini, in partnership con AIFB. Il comunicato ufficiale è disponibile a questo link.
Vi aspettiamo!

"Chiusure in piazza" e "Blogtour nelle terre del balsamico-2": newsletter ricca e da non perdere!

$
0
0

Cari amci, siamo lieti di annnunciarvi l'invio di una newsletter ricca di novità: la richiesta di partecipazione di tre soci come story teller alla manifestazione "Chiusure in piazza" organizzata dal Comune di Asciano (SI), ed un meraviglioso blogtour nelle terre del Balsamico come ospiti de La Vecchia Dispensa.



CHIUSURE IN PIAZZA – Sagra del Carciofo di Chiusure (Siena) dal 26/27 aprile
Nell’ambito dei festeggiamenti di questo prodotto locale, l’organizzazione ha voluto invitare 3 soci AIFB che provenissero da località/territori di produzione del carciofo in tutta Italia.
L’iniziativa vi vede protagonisti come “Story teller” , narratori quindi del carciofo che nasce nella vostra terra, le sue caratteristiche, il suo utilizzo e le curiosità che potete aggiungere. Un momento solo per i Soci nel pomeriggio del 26 aprile, moderato da un giornalista locale che animerà questa “Conversazione sul carciofo”.
Il programma prevede l’arrivo in zona la mattina del 26 per cominciare intorno alle 14.30. Durata massima 1 ora, in cui si alterneranno i 3 blogger. 



BLOGTOUR NELLE TERRE DEL BALSAMICO-BIS: 12/14 Giugno
Vi ricordate il bel tour realizzato lo scorso settembre con l’Acetaia la Vecchia Dispensa? I nostri amici sono rimasti così contenti di questa collaborazione che ci hanno invitato ad un nuovo tour, questa volta più ricco e variegato, includendo anche una splendida esperienza a Vignola per la raccolta delle ciliegie, il Lambrusco Grasparossa, e numerose attività e degustazioni nell’arco di 3 giorni.
I posti disponibili per questo blogtour sono 7.
AGGIORNAMENTO: iscrizioni chiuse!


Chi non avesse ricevuto la newsletter può trovarla nell'area riservata, sezione "COMUNICAZIONI AI SOCI". Vi aspettiamo!

B-Well: una nuova magnifica opportunità!

$
0
0



Le Terme Euganee in epoca romana erano conosciute anche come “acquae patavine” le cui qualità erano indice di benessere e salute.
A oltre duemila anni di distanza la parola “salso-bromo-iodicaipertermale” definisce scientificamente quanto i nostri antenati provavano quotidianamente, grazie alla buona consuetudine di recarsi alle terme sia per momenti di relax che per discutere di lavoro ed affari.


L’acqua ed i fanghi termali, entrati così nelle consuetudini anche mediche di molti di noi, non possono fare tutto da soli e, alla luce di nuove consapevolezze, sapranno divenire un connubio insuperabile grazie ad una dieta salubre. Ma spesso il binomio dieta-salute ispira pensieri un po’ malinconici e forieri di piatti incolori ed insapori.


Ecco allora la necessità di rendere ancora più “smart” il detto antico “Mens sana in corpore sano” dove per “mens” si intende un benessere psicofisico più globale, una qualità della vita che ci accompagni tutti i giorni, arricchita da molte sfaccettature che lo staff composto dallo Chef Claudio Crivellaro, dalla nutrizionista dott.ssa Maria Teresa Nardi e dal cardiologo dott Gianfranco Bujahanno declinato nel progetto “B-Well Menù” ovvero un’intera settimana caratterizzata da proposte gastronomiche complete da un punto di vista nutrizionale ed accattivanti per la vista, l’olfatto e il gusto, sensi che non dovrebbero mai andare in vacanza quando ci si siede a tavola.

Non si tratterà, quindi, di sostituire un ingrediente, un frutto o un ortaggio, come spesso facciamo quando ci coglie il desiderio di modificare la nostra dieta, ma di preferire un menù diverso, una consapevolezza che diventerà stile di vita. Le ricette che declinano il B-Well Menù sono caratterizzate da tecniche di cottura rispettose delle qualità organolettiche delle materie prime utilizzate, dall’uso di cereali non raffinati, da frutti che nascondono concentrazioni di vitamine impensabili, da spezie ed aromi che sapranno impreziosire ogni singolo piatto, frutto di un’accurata ricerca non solo dal fondamentale punto di vista nutrizionale e medico ma soprattutto da un punto di vista del gusto.

Perché se “siamo quello che mangiamo” non c’è niente di più bello, e buono, che essere consapevoli di ciò.

Mangiare bene per vivere bene, quindi, grazie al B-Well Menù ed alle proposte gastronomiche che lo contraddistinguono, tutte diverse dall’antipasto al dolce, proposte che la Direzione dell'Hotel Bristol Buja vorrebbe condividere con i Soci AIFB durante il fine settimana del 24-25-26 aprile: il programma completo e le modalità di iscrizione sono nell'AREA RISERVATA, nonché nella NEWSLETTERche vi è stata inviata oggi.
Grazie!

AGGIORNAMENTO: iscrizioni chiuse!
Viewing all 81 articles
Browse latest View live